Stazione appaltante | ASMEPAL |
Ente committente | Comune di Trivento |
Oggetto | Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di importo pari o superiore a 350.000 per l’affidamento dei “Lavori di sistemazione idraulica e messa in sicurezza del Torrente Rivo nel tratto di confluenza con il fiume Trigno” (art. 1 commi 2 lett. b) della Legge di conversione n. 120/2020 e l’art. 36 comma 7 del D.lgs. n. 50/2016 s.m.i.) CIG: 8523783041 CUP: B62B15000000002 |
Data pubblicazione | 19/11/2020 |
Scadenza presentazione istanze | Giovedi - 10 Dicembre 2020 - 09:00 |
Categorie merceologiche |
- 45 - Lavori di costruzione
|
Descrizione | L'appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per eseguire e dare completamente ultimati i “Lavori di sistemazione idraulica e messa in sicurezza del Torrente Rivo nel tratto di confluenza con il fiume Trigno”.
L’opera prevede sostanzialmente il ripristino dell’originaria sezione di deflusso nel tratto di fiume interessato per una lunghezza di 1.450,00 m ed una larghezza media di 40,00 tramite:
- La realizzazione di una briglia in c.a. allo scopo di innalzare il livello dell’alveo in corrispondenza del ponte della strada provinciale n. 15 “Trignina”;
- Il ripristino di un modesto tratto dell’argine destro, immediatamente a monte del ponte sulla SP 15, costituito da un muro in calcestruzzo a gravità che ha subito un cedimento a causa dell’erosione del blocco di fondazione;
- La Bonifica mediante splateamento ed asportazione del materiale di riempimento alluvionale depositatosi sul letto fluviale e costituito da terriccio, sabbia, detriti e ciottolame, operazione che sarà limitata alla sede centrale dell’alveo della larghezza di 15/25 m circa ricompresa tra le due gabbionate interne;
- Il Taglio, eliminazione ed asportazione di tutte le essenze arboree legnose ed infestanti presenti nella suddetta centrale dell’alveo fluviale;
- Il Decespugliamento mediante taglio eliminazione ed asportazione degli arbusti e della fitta vegetazione infestante e/o marcita e secca, che ricopre le due fasce laterali dell’alveo ricomprese fra l’arginatura interna e quella esterna, evitando comunque di rimuovere il terreno sottostante;
- Il Diradamento con sfolto delle essenze legnose più consistenti e rilevanti previa opportuna segnatura/martellatura mirata alla precipua selezione delle piante prettamente autoctone e di notevole valore naturalistico e paesaggistico.
|
Struttura proponente | Settore Tecnico |
Responsabile del servizio | Ing. Angelica Marinelli |
Responsabile del procedimento | Ing. Angelica Marinelli |
Allegati |
|