Indagine di mercato - ID 619

Stazione appaltanteASMEPAL
Ente committenteCentrale Unica di Committenza Paliano - Acuto (Comune di Paliano Ente Capofila)
OggettoAVVISO INDAGINE DI MERCATO – Appalto di lavori di LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL DISSETO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA’ CERCITOLE 2° STRALCIO mediante procedura negoziata ex art. 63 D.Lgs. n. 50/2016 ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. b) del D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modif. con D.L. n. 77/2021 conv. in Legge n. 108/2021 finanziato con decreto interministeriale del 23/02/2021 del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero delle Finanze ai sensi del comma 139, art. 1, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 e s.m.i. confluito nel PNRR
Data pubblicazione22/08/2022 Scadenza presentazione istanzeSabato - 31 Dicembre 2022 - 12:00
Categorie merceologiche
  • 3492831 - Reti di protezione
Descrizione
  • Consolidamento e rivestimento con geocomposito tipo Macmat HS MO per 4764 mq. Il geocomposito sarà costituito da rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale tessuta con funi metalliche di rinforzo e da una geostuoia tridimensionale polimerica compenetrate e rese solidali durante il processo di produzione. La geostuoia sarà costituita da filamenti di polipropilene stabilizzati per resistere ai raggi UV e termosaldati tra loro nei punti di contatto, e avrà un indice dei vuoti superiore al 90%.
La rete metallica a doppia torsione avrà maglia esagonale tipo 8x10 e sarà tessuta con trafilato di acciaio avente un diametro pari a 2.70 (diam. int./est.), conforme a UNI EN 10223-3 per le caratteristiche meccaniche e a UNI EN 10218-2 per le tolleranze sui diametri, avente carico di rottura compreso fra 380 e 550 N/mm² e allungamento minimo pari al 10%, galvanizzato con Galmac (lega eutettica di Zinco – 5% Alluminio) in conformità a UNI EN 10244-2 Classe A. La rete metallica, in rotoli di larghezza pari a 2.0 m, è tessuta con l’inserimento, direttamente in produzione, di funi di acciaio con anima metallica con grado non inferiore a 1770 N/mm2 (UNI EN 12385-2) aventi un diametro pari a 8 mm (diam. int./est.) (UNI EN 12385-4), galvanizzate con Galmac (lega eutettica di Zinco – 5% Alluminio) in conformità a UNI EN 10264-2 Classe A. La protezione anticorrosiva della rete sarà tale da non presentare tracce di ruggine rossa su una superficie maggiore del 5%, a seguito di un test di invecchiamento accelerato in nebbia salina (test in accordo a UNI EN ISO 9227) per un tempo di esposizione minimo di 1000 ore. Le funi sono inserite longitudinalmente lungo i bordi del telo di rete con una spaziatura nominale.
Il geocomposito metallico avrà una resistenza a trazione longitudinale nominale non inferiore a 50 kN/m. La rete sarà caratterizzata da una resistenza a punzonamento nominale non inferiore a 65 kN, quando testata in accordo a UNI 11437.
I teli di geocomposito saranno fissati alla parete da ancoraggi in barra B450C del diametro di 20mm e lunghezza 5 m disposti in maglia quadrata 2mx4m, mediante l’applicazione di morsetti con una protezione anticorrosiva tale da non presentare tracce di ruggine rossa, a seguito di un test di invecchiamento accelerato in nebbia salina (test in accordo a UNI EN ISO 9227), su una superficie maggiore del 5% per un tempo di esposizione minimo di 600 ore.  Gli ancoraggi saranno dotati di speciale piastra di ripartizione in acciaio S235JR (EN 10025-2) di dimensioni 250x250x8 mm, zincate a caldo in accordo a UNI ENISO 1461 (da computarsi a parte). I teli di rete dovranno essere legati tra loro ogni 15-20 cm mediante false maglie in filo in filo di acciaio inox ad alta resistenza (1500 N/mm2) con un diametro minimo di 4.0 mm. In sommità e al piede sarà installata una fune di diametro 16 mm ed inoltre saranno installate delle funi a losanga di diametro 12 mm con maglia 2x4 m.
  • Ripristino del manto stradale della strada di accesso alle abitazioni che potrebbe danneggiarsi a seguito del passaggio dei mezzi pesanti necessari alle lavorazioni
  • Rifacimento della strada in terra battuta di accesso al piazzale di cava, necessaria per la manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema di consolidamento e del sistema di monitoraggio
  • Sistemazione delle pendenze del piazzale di cava al fine di evitare eventuali infiltrazioni di acqua che provocherebbero ulteriori danni alla scarpata e alle opere installate - Installazione di un sistema di monitoraggio composto da:
· 1 Ripetitore tipo Hellomac GSM/GPRS o satellitare laddove la copertura GSM non sia disponibile che potrà servire al massimo n. 100 dispositivi tipo HelloMac o equivalenti fino a 5 km di distanza con connessione industrial GPRS/UMTS quadribanda, completo di antenna omnidirezionale, cablata per la trasmissione dei dati. Il dispositivo dovrà essere autoalimentato con dimensioni contenute, senza necessità di specifica configurazione e in contenitore con un grado di protezione all’acqua IP66 di immediata installazione a muro o palo. Il concentratore e ripetitore, se opportunamente previsto dal progetto, dovrà concedere la possibilità di attivare sbarre, sirene o semafori in automatico, senza necessità di intervento da parte di un operatore, in modo da automatizzare operazioni di allerta locali.
· Trasmissione dati e portale WEB per supervisione stato della rete di allertamento, stati di allarme, monitoraggio batterie, numero di eventi e posizione su mappa georeferenziata. Il portale si basa su un pacchetto software web, che consente l'estrazione di viste personalizzate e l'archiviazione su database tipo MySQL. Opera su un numero illimitato di dispositivi con controllo accesso per utente.
La rappresentazione dello stato dei dispositivi nella mappa deve essere di immediata interpretazione con colori diversi per ogni stato, che permettano di identificare oltre la posizione almeno: condizione di funzionamento normale, mancanza di comunicazione, avvenuto impatto, numero impatti e basso livello batteria.
Il pacchetto comprende il database, le pagine web, il servizio dati per la gestione del Database. Dispone di una semplice pagina di amministrazione dalla quale ogni utente autorizzato può scegliere diverse analisi dei dati (estrazioni da database), diverse tempistiche di analisi e generare report personalizzati in formato pdf, o excel, inviandoli automaticamente via mail a più destinatari o SMS. Essendo un applicativo web, è multiutente e consentirà l'accesso contemporaneo a più persone. Il software dovrà permettere, su esigenza dell’utente, l’accesso diretto ai dati tramite web-api, senza utilizzare l’interfaccia web.
Include SIM per trasmissione dati dal ripetitore al database e APP per la visualizzazione dello stato della rete e la ricezione delle notifiche di eventuale avvenuto impatto allo stesso modo del portale web.
· 3 Dispositivi tipo HelloMac o equivalente, da installare nelle zone più critiche, appositamente progettati per l'allerta nei sistemi di protezione da caduta massi come ad esempio barriere paramassi, rivestimenti semplice, rafforzamenti corticali, ecc. La struttura di tale dispositivo e la speciale lega metallica in cui è realizzato lo rende adatto ad essere installato e rimanere operativo in tutte le condizioni ambientali, anche le più estreme ed è stato progettato e sviluppato in moduli così da poter rilevare eventi di caduta massi (come deformazioni, distacchi, impatti, ecc.)
provenienti da diverse direzioni e che possano interessare una o più parti dei sistemi di protezione. L’attivazione di tale sistema di allerta può essere impostata per diversi livelli di energia (SEL, MEL) o per differenti esigenze anche personalizzate, ed è garantita da una serie ridondante di sensori elettronici che inviano istantaneamente il segnale. Il dispositivo invia anche un segnale di controllo ogni giorno per comunicare lo stato del sistema. I segnali di controllo e di allarme sono trasmessi mediante l’utilizzo delle più moderne tecnologie come IoT, GPRS/UMTS o via satellite. Grazie a questa prerogativa, può essere installato in aree remote con limitata o assente copertura di rete e senza nessun ripetitore radio. La sofisticata elettronica all’interno del dispositivo garantisce un’autonomia di diversi anni grazie ad una sola batteria interna, senza la necessità di alcuna alimentazione aggiuntiva esterna. Il GPS interno permette inoltre di localizzare l’esatta posizione dell’evento (o più eventi) e di mappare le aree allertate. Estremamente semplice da installare (non necessita di operai qualificati), non richiede alcuna configurazione e calibrazione in sito, e può essere installato su sistemi di protezione già esistenti. Manutenzione e sostituzione sono estremamente veloci ed ugualmente molto semplici. E’ un dispositivo esterno che può essere installato su sistemi di protezione da caduta massi senza influenzare in alcun modo le relative certificazioni.
 
Struttura proponenteCENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PALIAO - ACUTO
Responsabile del servizioGeom. Alessandro Cori Responsabile del procedimentoGeom. Alessandro Cori
Allegati
File pdf avviso-indagine-di-mercato-signed-signed - 427.63 kB
22/08/2022
File doc istanza-di-partecipazione-e-dichiarazione-sostitutiva - 66.00 kB
22/08/2022
File pdf 02-relazione-generale - 1.56 MB
22/08/2022
File pdf 04-tav.01-inquadramento-territoriale-ubicazione-interventi - 2.42 MB
22/08/2022
File pdf 05-tav.02-planimetria-interventi - 896.68 kB
22/08/2022
File pdf 06-tav.03-sezioni-interventi - 503.11 kB
22/08/2022
File pdf 07-tav.4.1-particolari-costruttivi-rafforzamento-corticale - 615.22 kB
22/08/2022
File pdf 10-computo-metrico-estimativo-da-psc - 346.04 kB
22/08/2022
File pdf 11-cronoprogramma- - 335.39 kB
22/08/2022
File pdf 14-computo-metrico-estimativo - 884.29 kB
22/08/2022
File pdf 15-elenco-prezzi - 845.78 kB
22/08/2022
File pdf 16-analisi-nuovi-prezzi - 450.82 kB
22/08/2022
File pdf 18-capitolato-speciale-di-appalto-norme-generali - 340.72 kB
22/08/2022
File pdf 19-capitolato-speciale-di-appalto-norme-tecniche- - 1.67 MB
22/08/2022
File pdf 20-schema-di-contratto - 371.48 kB
22/08/2022

Modulistica richiesta

NomeObbligatorio
ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI
Scarica
S
DGUE S

Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk
Per supporto alle Stazioni Appaltanti: