Stazione appaltante | Universita' degli Studi della Tuscia di Viterbo | ||
Procedura | Negoziata |
Criterio | Minor prezzo |
Oggetto | Lavori Procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di demolizione ex caserma Palmanova dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. | ||
CIG | 85882521C1 |
CUP | J85H20000320005 |
Totale appalto | € 533.166,11 | ||
Data pubblicazione | 08/01/2021 | Termine richieste chiarimenti | Lunedi - 18 Gennaio 2021 - 13:00 |
Scadenza presentazione offerte | Lunedi - 25 Gennaio 2021 - 10:00 | Apertura delle offerte | Lunedi - 25 Gennaio 2021 - 15:00 |
Categorie merceologiche |
|
||
Descrizione | L’intervento riguarda l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per eseguire e dare completamente ultimati i lavori di demolizione di un edificio realizzato alla fine degli anni trenta ed edificato con interessanti profili architettonici riconducibili ad una architettura di tipo archeologico industriale. L’immobile è costituito da un edificio disposto su due piani della superficie complessiva lorda di 4.850 mq circa e da un terreno di 5000 mq circa, acquisito dal Demanio Generale dello Stato in data 02/03/2004 ed in pari data assegnato da questi all’Ateneo della Tuscia in concessione d’uso gratuita e perpetua. La volumetria complessiva dell’edificio, valutata vuoto per pieno, è di circa 26.000 mc. Le demolizioni individuate riguardano tutte le opere in elevazione ed in fondazione del fabbricato sopra indicato e si intendono eseguite fino al piano di posa delle fondazioni incluso eventuale magrone. Al termine della demolizione l’area dovrà essere completamente libera. La demolizione rappresenta l’intervento propedeutico alla ristrutturazione edilizia di questo complesso che verrà, successivamente, ricostruito per lotti funzionali e sarà destinato a didattica e ricerca per l’Università degli studi della Tuscia.In virtù del fatto che si dovrà procedere con la fedele ricostruzione, è fondamentale acquisire, prima dell’inizio delle operazioni di demolizione, il rilievo strumentale dello stato di fatto (piante, prospetti, sezioni, particolari costruttivi e decorativi interni ed esterni, modello tridimensionale e ogni altro elemento che consenta di effettuare misurazioni, distanze, angoli, volumi ecc.) accompagnato da accurata documentazione fotografica. | ||
Struttura proponente | SERVIZIO TECNICO E PATRIMONIO | ||
Responsabile del servizio | arch. Loriana Vittori | Responsabile del procedimento | VITTORI LORIANA |
Allegati |