Gara - ID 6030

Stato: Inviato esito di gara


Registrati o Accedi Per partecipare

Stazione appaltante Unione dei Comuni della Grecia Salentina
ProceduraAperta
CriterioQualità prezzo
OggettoLavori e progettazione esecutiva
APPALTO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO ED ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO DI “IMPLEMENTAZIONE DEI SERVIZI DIDATTICI, ASSISTENZIALI, STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER IL POLO PER L’INFANZIA IN VIA NIZZA” NEL COMUNE DI MARTANO (LE)
FINANZIATO CON FONDI PNRR MISSIONE 4 – COMPONENTE 1 - INVESTIMENTO 1.1: “PIANO PER ASILI NIDO E SCUOLE DELL’INFANZIA E SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA”.
CIG9694991FA7
CUPD45E21000010006
Totale appalto€ 2.456.433,53 Importo aggiudicazione € 2.376.031,22
Data pubblicazione 13/03/2023 Termine richieste chiarimenti Venerdi - 24 Marzo 2023 - 13:30
Scadenza presentazione offerteVenerdi - 31 Marzo 2023 - 21:00 Apertura delle offerteMartedi - 04 Aprile 2023 - 09:00
Categorie merceologiche
  • 452141 - Lavori di costruzione di scuole per l'infanzia
  • 71221 - Servizi di progettazione di edifici
DescrizioneAPPALTO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE ANTINCENDIO ED ESECUTIVA ED ESECUZIONE DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO DI “IMPLEMENTAZIONE DEI SERVIZI DIDATTICI, ASSISTENZIALI, STRUTTURALI E ORGANIZZATIVI PER IL POLO PER L’INFANZIA IN VIA NIZZA” NEL COMUNE DI MARTANO (LE)
FINANZIATO CON FONDI PNRR MISSIONE 4 – COMPONENTE 1 - INVESTIMENTO 1.1: “PIANO PER ASILI NIDO E SCUOLE DELL’INFANZIA E SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA”.
Struttura proponente Centrale Unica di Committenza della Unione dei Comuni della Grecia Salentina
Responsabile del servizio RUP - Ing. Raffaele Mittaridonna Responsabile del procedimento MITTARIDONNA RAFFAELE
Allegati
Richiesta DGUE XML
File pdf bando-di-gara-cuc-grecia-salentina - 237.91 kB
13/03/2023
File pdf disciplinare-di-gara-cuc-grecia-salentina - 592.58 kB
13/03/2023
File pdf allegato-1-domanda-di-partecipazione-e-dichiarazione - 136.68 kB
13/03/2023
File pdf allegato-2-modello-dgue - 1.33 MB
13/03/2023
File pdf allegato-3-dichiarazione-integrativa-dgue - 123.49 kB
13/03/2023
File pdf allegato-4-patto-di-intesa-legalita-negli-appalti - 4.12 MB
13/03/2023
File xml dgue-request - 17.99 kB
13/03/2023
File rar progetto-definitivo-adeguato - 85.67 MB
13/03/2023
File p7m Istituzione seggio di gara - 428.96 kB
04/04/2023
File pdf verbale-di-gara-n.-1-del-04.04.2023-seduta-pubblica - 2.95 MB
05/04/2023
File pdf Curriculum Vitae TOMA NICOLA - 627.25 kB
12/04/2023
File pdf Curriculum Vitae FASANO FRANCESCA - 643.86 kB
12/04/2023
File pdf Curriculum Vitae ROCCO MAURIZIO ZACHEO - 272.26 kB
12/04/2023
File p7m Atto di costituzionedella Commissione valutatrice - 472.72 kB
12/04/2023
File pdf punteggi-offerte-tecniche - 15.25 kB
21/04/2023
File pdf punteggi-offerta-economica - 6.20 kB
21/04/2023
File pdf verbale-di-gara-n.-2-del-14.04.2023-seduta-riservata - 2.37 MB
10/05/2023
File pdf verbale-di-gara-n.-3-del-17.04.2023-seduta-riservata - 773.33 kB
10/05/2023
File pdf verbale-di-gara-n.-4-del-19.04.2023-seduta-riservata - 2.65 MB
10/05/2023
File pdf verbale-di-gara-n.-5-del-21.04.2023-seduta-pubblica - 1.47 MB
10/05/2023
File pdf verbale-di-gara-n.-6-del-24.04.2023-seduta-pubblica - 1.15 MB
10/05/2023
File p7m CUC - determina approvazione proposta di aggiudicazione.pdf - 185.82 kB
10/05/2023
File p7m Determina aggiudicazione.pdf - 382.95 kB
10/05/2023
File pdf Avviso di appalto aggiudicato - 46.87 kB
22/05/2023

Aggiudicazione definitiva - Determina 3° Settore \17/05/2023

04928630757

Sotec S.r.l. - 04-CAPOGRUPPO

04879200758

FGR COSTRUZIONI SRL - 01-MANDANTE

0461535075

Ing. GIORGIO ANTONUCCI - 01-MANDANTE

04224500753

ING. TAURINO CESARE - 01-MANDANTE

05138730758

ING. BURSOMANNO FEDERICO - 01-MANDANTE

03163560752

ING. VERGARI GIANLUCA - 01-MANDANTE

Partecipanti

RAGGRUPPAMENTO

02185540750

PERROTTAGROUP SRL - 04-CAPOGRUPPO

04531760751

Ing. Cristian Di Donfrancesco - 01-MANDANTE

RAGGRUPPAMENTO

04928630757

Sotec S.r.l. - 04-CAPOGRUPPO

04879200758

FGR COSTRUZIONI SRL - 01-MANDANTE

0461535075

Ing. GIORGIO ANTONUCCI - 01-MANDANTE

04224500753

ING. TAURINO CESARE - 01-MANDANTE

05138730758

ING. BURSOMANNO FEDERICO - 01-MANDANTE

03163560752

ING. VERGARI GIANLUCA - 01-MANDANTE

RAGGRUPPAMENTO

02198580744

ALL SERVICE SRL - 04-CAPOGRUPPO

06313120724

ARKE’ Ingegneria S.r.l. - 01-MANDANTE

Trasparenza

Importo liquidato0,00

Seggio di gara

Atto di costituzione 32/11 - 03/04/2023
Nome Ruolo CV
Mittaridonna Raffaele Responsabile del Procedimento

Commissione valutatrice

File p7m Atto di costituzione 35/12 - 07/04/2023
Nome Ruolo CV
TOMA NICOLA Presidente e Componente della Commissione File pdf
FASANO FRANCESCA Componente della Commissione File pdf
ZACHEO ROCCO MAURIZIO Componente della Commissione File pdf

Chiarimenti

  1. 14/03/2023 11:46 - Essendo in possesso della cat. OG1 III-BIS e OG11 I si chiede, se costituendo ATI di tipo orizzontale per la cat.OG1, si può subappaltare la rimanente parte del OG11 per il  30% .
    Saluti


    Relativamente alle qualificazioni richieste per l’esecuzione dei lavori nel loro complesso, l’operatore economico in possesso della Categoria OG1 classifica III bis  e della Categoria OG11 classifica I può partecipare alla gara se si costituisce in A.T.I. di tipo orizzontale con altro operatore economico in possesso della Categiria OG1 classifica I o superiore;  relativamente alla qualificazione della Categoria OG11 può partecipare con la classifica I obbligandosi, indicando nei documenti di gara, che intende subappaltare lavori per almeno €. 79.000 (o superiore e comunque entro il 30% dell’importo stabilito nel disciplinare di gara per la Categoria OG11) ad imprese in possesso della relativa qualificazione.
    Inoltre l’operatore economico partecipante alla gara deve essere in possesso dei requisiti richiesti nel bando e disciplinare di gara per lo svolgimento dei servizi professionali di progettazione antincendio, progettazione esecutiva e coordinamentoi della sicurezza nella fase progettuale.
    15/03/2023 09:09
  2. 15/03/2023 09:47 - Con la presente siamo a chiedere se per il soddisfacimento dei requisiti di progettazione si può procedere con l’indicazione del tecnico o studio senza la necessita di costituirsi in associazione? Nel caso di progettista indicato l’offerta tecnica dovrà essere firmata digitalmente anche dal proggettista o essendo indicato e non assumendo la qualifica di concorrente non dovra firmare ?

    Nel caso in cui per l’esecuzione dell’appalto l’impresa abilitata per l’esecuzione dei lavori si rivolga ad un tecnico o ad studio professionale esterno per lo svolgimento dei servizi professionali di progettazione antincendio – progettazione esecutiva – coordinamento della sicurezza nella fase progettuale, è necessario costituire una A.T.I. di tipo verticale, trasmettendo nella documentazione di partecipazione alla gara tutta la documentazione prevista sia dal Bando e Disciplinare di gara e sia dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
    Nel caso di partecipazione in A.T.I. da costituirsi tra impresa esecutrice dei lavori e tecnico e/o studio professionale, è necessario che l’offerta economica venga sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti costituenti l’A.T.I..
    20/03/2023 08:33
  3. 16/03/2023 11:59 - Con la presente siamo a chiedere conferma se nel caso in cui la società proceda con l’indicazione del professionisti o RTP da costituirsi di progettisti gli stessi ai fini della documentazione amministrativa da produrre dovranno presentare per la partecipazione il DGUE, Passoe, Dichiarazione integrativa al DGUE e Istanza di partecipazione per la parte relativa al possesso/dichiarazione dei requisiti richiesti per la partecipazione alla procedura. Inoltre vorremmo avere conferma se il progettista indicato dovra procedere con la firma dell’offerta economica.

    Come già chiarito nel precedente quesito, nel caso in cui per l’esecuzione dell’appalto l’impresa abilitata per l’esecuzione dei lavori si rivolga ad un tecnico o ad studio professionale esterno per lo svolgimento dei servizi professionali di progettazione antincendio – progettazione esecutiva – coordinamento della sicurezza nella fase progettuale, è necessario costituire una A.T.I. di tipo verticale, trasmettendo nella documentazione di partecipazione alla gara tutta la documentazione prevista sia dal Bando e Disciplinare di gara e sia dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..  Pertanto oltre alla documentazione prevista, sia l’impresa esecutrice dei lavori e sia il tecnico o studio professionale esterno dovranno presentare anche i propri DGUE, Passoe, dichiarazione integrativa al DGUE e istanza di partecipazione alla gara.
    Infine, come già chiarito nel precedente quesito, nel caso di partecipazione in A.T.I. da costituirsi tra impresa esecutrice dei lavori e tecnico e/o studio professionale, è necessario che l’offerta economica venga sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti costituenti l’A.T.I..
    20/03/2023 08:36
  4. 17/03/2023 11:12 - Con la presente siamo a chiedere conferma sulla possibilità di partecipare alla procedura di gara procedendo all’indicazione della societa o RTP di profiessionisti in possesso dei requisiti di proggettazione richiesti da bando/disciplinare di gara?

    Come già chiarito nei precedenti quesiti, nel caso in cui per l’esecuzione dell’appalto l’impresa abilitata per l’esecuzione dei lavori si rivolga ad un tecnico o ad studio professionale esterno per lo svolgimento dei servizi professionali di progettazione antincendio – progettazione esecutiva – coordinamento della sicurezza nella fase progettuale, è necessario costituire una A.T.I. di tipo verticale.
    20/03/2023 08:38
  5. 20/03/2023 16:08 - Con la presente siamo a chiedere conferma se nella tabella relativa ai requisiti professionali richiesti a pag. 9 del disciplinare di gara parte “Requsiti 2” per le classi IA.01, IA.02 e IA.03 non è richiesto il requisito minimo in quanto vengono riportate delle barre.

    A pag 9 del disciplinare di gara sono indicati i requisiti di idoneità professionale per lo svolgimento dei servizi professionali, dove tra l’altro è indicato:
    “ -     per i progettisti, iscrizione presso i competenti Ordini professionali, oltre al possesso dei requisiti del D.M. 2 dicembre 2016 n. 263, nonché i seguenti livelli minimi di capacità tecnica e professionale:
    •    avvenuto svolgimento negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara di servizi di progettazione, per ciascuna delle classi e categorie di lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo corrispondente al requisito minimo di cui alla seguente tabella (REQUISITO 1) che riepiloga le classi, le categorie di appartenenza dei servizi da affidare, secondo le previsioni della Tabella Z1 del D.M. 17 giugno 2016, i relativi corrispettivi a base di gara nonché gli importi utili per la dimostrazione dei requisiti di qualificazione. Il totale del requisito posseduto dovrà essere pari ad almeno 1 volta la somma dei lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie, a cui si riferiscono i servizi da affidare;
    •    avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni, antecedenti la data di pubblicazione del Bando di gara, di due servizi “di punta” di progettazione, relativi a lavori di importo ciascuno almeno pari al 40% dell’importo dei lavori riferito a ciascuna delle categorie e ID della sottostante tabella (REQUISITO 2).”

    Pertanto relativamente al REQUISITO 1 indicato nella tabella a pag. 9 del disciplinare di gara è necessario dimostrare l’avvenuto svolgimento negli ultimi 10 anni di servizi di progettazione per tutte le classi e categorie indicate nella tabella (E.08, IA.01, IA.02, IA.03 e S.03), inoltre per il REQUISITO 2 indicato nella tabella a pag. 9 del disciplinare di gara è necessario dimostrare anche l’espletamento negli ultimi 10 anni di due servizi di punta di progettazione e più precisamente riferiti alle sole classi e categorie E.08 e S.03 (per tale motivo sono state sbarrate le caselle relative alla altre categorie).
     
    22/03/2023 09:46
  6. 20/03/2023 18:29 - Come indicato nel disciplinare di gara a pag.21: l'Offerta tecnica dovrà contenere:
    - relazione tecnica, articolata per capitoli con riferimento ai criteri/sub-criteri di valutazione, indicati nella tabella di cui al successivo art. 13;
    - progetto tecnico delle migliorie offerte comprensivo di computo metrico non estimativo (senza prezzi unitari e senza importi);
    e come specificato a pag. 26 si dovrà presentare specifica relazione, elaborati grafici e computo metrico non estimativo, ma non vengono specificati il numero e la tipologia di elaborati da produrre.
    Pertanto si chiede se esiste un numero max di pagine di relazione ed elaborati grafici e se questi devono rispettare un preciso carattere oppure la scelta è completamente arbitraria.


    Il disciplinare di gara, relativamente all’elaborato relazione della offerta tecnica non stabilisce un numero massimo di pagine ed uno specifico carattere, pertanto la redazione di tale atto per quantità e formato è libera ed a scelta dell’operatore economico partecipante alla gara.
    Inoltre nel disciplinare di gara, relativamente agli elaborati grafici della offerta tecnica non è stabilito un numero massino di elaborati grafici ed il loro formato, pertanto la redazione degli elaborati grafici per formato e quantità è libera ed a scelta dell’operatore economico partecipante alla gara.
    22/03/2023 09:48
  7. 22/03/2023 10:08 - Il disciplinare di gara  e nello specifico l’art. 5.1.1) “ Requisiti di idoneità professionale”  dispone che “L’Operatore economico privo di attestazioni SOA per attività di progettazione, ai fini di soddisfare i requisiti relativi alla progettazione, potrà eventualmente indicare progettisti qualificati” – tale clausola concorre a formare la disciplina della procedura costituendone la lex specialis.
    Poichè dalla lettura dei chiarimenti  si evince la necessità per i concorrenti di costituire  ATI di tipo verticale con i professionisti individuati per la progettazione – si chiede a codesta spettabile Amministrazione se vi è la possibilità di confermare la disposizione contenuta nel disciplinare di gara ovvero che è consentita l’indicazione di progettisti qualificati oltre che l’ATI verticale, secondo la normativa vigente.


    L’art. 5.1.1 del disciplinare di gara indica che: “L’Operatore economico privo di attestazioni SOA per attività di progettazione, ai fini di soddisfare i requisiti relativi alla progettazione, potrà eventualmente indicare progettisti qualificati”.
    Con tale indicazione si intende che l’operatore economico privo dele attestazioni SOA per atività di progettazione può soddisfare i requisiti di partecipazione indicando professionisti esterni addetti alla progettazione, che comunque dovranno far parte di una ATI costituita o da costituire nel rispetto di quanto stabilito dal vigente Codice dei Contratti.
    Pertanto si conferma che nel caso in cui per l’esecuzione dell’appalto l’impresa abilitata per l’esecuzione dei lavori si rivolga ad un tecnico o ad studio professionale esterno per lo svolgimento dei servizi professionali di progettazione antincendio – progettazione esecutiva – coordinamento della sicurezza nella fase progettuale, è necessario costituire una A.T.I. di tipo verticale, trasmettendo nella documentazione di partecipazione alla gara tutta la documentazione prevista sia dal Bando e Disciplinare di gara e sia dal D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
    Nel caso di partecipazione in A.T.I. da costituirsi tra impresa esecutrice dei lavori e tecnico e/o studio professionale, è necessario che l’offerta economica venga sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti costituenti l’A.T.I..
    23/03/2023 10:19
  8. 22/03/2023 11:15 - Con la presente siamo a chiedere conferma se ai fini della dimostrazione dei requisiti di progettazione nell’ambito della stessa categoria edilizia e strutture, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi comunque idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare.  
    Si fa presente che tale criterio è confermato sia dall’art. 8 del d.m. 143/2013, ove afferma che “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera”, che dalle Linee Guida ANAC n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50.


    Ai fini della dimostrazione dei requisiti di progettazione si rappresenta che le “Linee Guida n. 1” dell’ANAC, al titolo “V.  Classi, categorie e tariffe professioanli”  stabiliscono che:
    “ Ai fini della qualificazione, nell’ambito della stessa categoria edilizia, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare. ………………………………. Tale criterio è confermato dall’art. 8 del d.m. 17 giugno 2016, ove afferma che “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera”. Le considerazioni di cui sopra, applicabili alle opere inquadrabili nelle attuali categorie “edilizia”, “strutture”, “viabilità”, non appaiono, di regola, estensibili ad ulteriori categorie (“impianti”, “idraulica”, ecc.), in quanto nell’ambito della medesima categoria convivono destinazioni funzionali caratterizzate da diverse specificità; a titolo esemplificativo, l’aver espletato servizi per la realizzazione di impianti elettrici non appare idoneo a qualificare il progettista per la realizzazione di impianti termoelettrici, sebbene questi ultimi siano caratterizzati da minore grado di complessità nella tabella Z-1, come dimostrano i riferimenti, nella stessa tabella, alle classi e categorie di cui alla l. 143/1949.”.
    Per quanto sopra relativamente alla classe e categoria E.08, prevista nel disciplinare di gara, sono ammissibili ai fini della qualificazione, nell’ambito della stessa categoria EDILIZIA, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) e sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare.
    Relativamente alla classe e categoria S.03, prevista nel disciplinare di gara, sono ammissibili ai fini della qualificazione, nell’ambito della stessa categoria STRUTTURE, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) e sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare.
    Relativamente alle classi e categorie IA.01, IA.02 e IA.03, previste nel disciplinare di gara, non è ammissibile l’estensione ad ulteriori categorie in quanto nell’ambito di tali categorie convivono destinazioni funzionali caratterizzate da diverse specificità.
    23/03/2023 11:29
  9. 22/03/2023 16:59 - Si chiede se l’Istituto dell’avvalimento descritto a pag. 12 del documento sia riferito anche ai requisiti dei progettisti indicati dall’impresa?

    E’ consentito l’avvalimento indicato all’art. 6 (pag. 12) del disciplinare di gara per i servizi professionali di progettazione antincendio, progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza nella fase progettuale.
    Tale avvalimento è consentito a condizione che l’operatore economico partecipante alla gara abbia in organico tecnici iscritti ai rispettivi albi professionali.
    23/03/2023 12:22
  10. 22/03/2023 17:02 - Si chiede se per i requisiti dei progettisti indicati i due servizi di punta in una determinata categoria possono essere coperti da un solo servizio di importo pari o superiore all’importo richiesto in quella categoria?

    Relativamente al requisito dei due servizi di punta previsti al punto 5.1.1 del disciplinare di gara, l’operatore economico partecipante alla gara deve dimostrare di aver eseguito un servizio relativo alla classe e categoria E.08 ed un servizio relativo alla classe e categoria S.03 per i rispettivi importi indicati nella tabella riportata a pag. 9 del disciplinare di gara.
    Il predetto requisito si intende soddisfatto anche nel caso in cui si dimostri di aver eseguito un unico servizio che al suo interno comprenda sia la classe e categoria E.08 e sia la classe e categoria S.03 per i rispettivi importi indicati nella tabella riportata a pag. 9 del disciplinare di gara.
    Il requisito richiesto non si intende soddisfatto nel caso in cui si dimostri di aver espletato un servizio con una sola delle classi e categorie richieste.
    23/03/2023 12:32

Registrati o Accedi Per partecipare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk
Per supporto alle Stazioni Appaltanti: